Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L’opera è una trattazione completa ed approfondita della disciplina di obbligazioni alternative, in solido, divisibili e indivisibili, condotta facendo costante riferimento all’elaborazione dottrinale e all’applicazione giurisprudenziale. In particolare, per quanto riguarda le obbligazioni alternative, viene svolta l’analisi di fattispecie concrete al fine di delimitare i confini dell’istituto previsto dagli art. 1285-1291 cod. civ. rispetto ad altri che presentano notevoli elementi di affinità (le c.d. obbligazioni con facoltà alternativa) e si procede all’approfondimento delle differenze che sussistono tra il legato alternativo ed il legato con facoltà alternativa e tra la vendita alternativa e la vendita con facoltà alternativa. Nella trattazione delle obbligazioni in solido in particolare viene esaminata la disciplina relativa alla estensione nei confronti di tutte le parti del rapporto obbligatorio di vicende che sono relative ad alcune soltanto di esse (ad esempio, per il contrat