Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Gli archeologi di solito guadagnano i titoli dei giornali quando trovano qualcosa di spettacolare: nel 2013, per esempio, la scoperta dello scheletro del re d’Inghilterra Riccardo III, sepolto in ciò che resta dell’ex chiesa di Greyfriars a Leicester e ora un parcheggio, destò sensazione. La maggior parte degli archeologi, tuttavia, dedica il proprio tempo a ricerche che raramente fanno notizia, ma che hanno un’importanza vitale per la conoscenza del passato. L’archeologia, infatti, spesso richiede ancora lo scavo scrupoloso di un sito antico. Oggi però gli archeologi possono disporre di nuove tecniche che talvolta consentono di evitarlo del tutto. I progressi nei metodi di analisi e di valutazione archeologica dei reperti comportano inoltre di poter giungere a conclusioni che sarebbero state impossibili fino a 15 o 20 anni fa. L’essenziale di archeologia offre una spiegazione autorevole, concisa e chiara delle moderne pratiche e metodologie archeologiche: dalle tradizionali pala e caz