Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Biochimica, la cui prima edizione americana risale al 1975, è un'opera fondamentale, che ha cambiato il modo di concepire la disciplina, spiegare la struttura e la funzione delle molecole, il metabolismo e la sua regolazione, e le tecniche di laboratorio. Le caratteristiche generali che da allora rendono la Biochimica di Stryer uno dei libri di testo più diffusi sono e restano: un'organizzazione del testo logica e lineare, accessibile anche a chi si avvicina da principiante allo studio della biochimica; figure che illustrano un concetto alla volta; la rilevanza data alla fisiologia; gli approfondimenti clinici; le prospettive evoluzionistiche. Questa ottava edizione italiana, basata sulla nona americana, presenta un aggiornamento corposo in alcuni argomenti fondamentali, come lo studio delle strutture proteiche, lo studio del DNA e l'enzimologia. Dal punto di vista didattico, il testo annovera diverse novità, e tra queste le principali sono: un nuovo percorso sulle Applicazioni industr