Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
«Prendersi cura» è l’atteggiamento di fondo proposto arnchi vuole fare e a chi si trova a fare un lavoro assistenzialerndi base; prendersi cura come «pre-occuparsi»,rn«aver cura di...», interessarsi in modo sollecito all’altrorne al contesto in cui si svolge la relazione di aiuto.rnI contenuti affrontati in questo testo sono stati individuatirne trattati dal punto di vista dell’operatività, tenendornpresente cosa significhi nel concreto lavorare in ambitornsocio-sanitario, quali i problemi che si incontrano, qualirnle difficoltà da affrontare: il rigore scientifico viene,rnquindi, calato nell’esperienza quotidiana di lavoro.rnFra gli autori e i collaboratori vi sono medici, fisioterapisti,rnassistenti sanitari, infermieri, OSS, psicologi,rnassistenti sociali: si tratta di operatori impegnati nelrnmondo dei servizi alla persona e nella formazione inrnambito socio-sanitario e assistenziale.rnDiversi aspetti caratterizzano il manuale: un linguaggiornil più possibile semplice, la progressi