Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La prima edizione di questo libro era dedicata solo alla mutagenesi ambientale. Dal 2004 sono però emersi aspetti importanti che riguardano l’interazione tra genoma e ambiente: le ricadute della genomica, sia in termini metodologici, sia applicativi; l’approfondimento dei meccanismi epigenetici; l’attenzione rivolta ai nuovi nanomateriali, che possono nascondere anche proprietà non desiderabili; il chiarimento di molti meccanismi molecolari, tra cui quelli responsabili dei diversi processi di riparazione del DNA o del processo di cancerogenesi. Tutto questo non poteva non avere ripercussioni anche nel titolo, che cambia in Genomica e mutagenesi ambientale: è la stessa necessità di rinnovamento che hanno sentito le Società scientifiche europea e internazionale, ridenominate rispettivamente European Environmental Mutagenesis and Genomics Society ed Environmental Mutagenesis and Genomics Society. Nella prima parte, Le conoscenze di base, si fa riferimento alla natura e ai meccanismi di in