Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
L'opera è mirata sulle novità della riforma della materia; in questo senso l'attenzione è particolarmente concentrata sulle parti comuni, sul "nuovo amministratore"", sulla riformata assemblea condominiale e sulle innovazioni in tema di regolamento di condominio. Gli autori tuttavia non si sottraggono al delicato compito di riannodare la riforma legislativa con l'elaborazione anteriore, dottrinale e giurisprudenziale, degli istituti condominiali. In definitiva, pur essendo un volume sul ""nuovo condominio"", il libro appare un manuale sistematico del diritto condominiale, risultato di un equilibrato apporto teorico e pratico. Il lavoro dà conto degli indirizzi prevalenti delle corti e degli orientamenti principali su ciascun argomento, non senza sottolineare i profili problematici sottesi alle modifiche legislative, che non è detto siano foriere di soluzioni a dispute tuttora aperte su taluni aspetti controversi, come il dibattito sull'art. 1117 c.c. dimostra. Ma la trattazione risulta