Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Un testo pensato per gli studenti del primo anno dei CdS in Ingegneria Civile, Ingegneria Ambientale, Ingegneria Meccanica e non richiede prerequisiti: sono sufficienti le nozioni di base di algebra, di geometria e di fisica già possedute dagli studenti. Oltre agli argomenti classici di economia e di gestione, il testo propone due linee di lettura. La prima riguarda il concetto di sequenza che rappresenta il cuore del management per ingegneri. La seconda è il tema del controllo dell'inquinamento, di grande rilievo per l'ingegneria e per la professione dell'ingegnere. Questa presa di coscienza richiede una rivisitazione dell'impostazione dell'economia applicata all'ingegneria, che riversa tutta l'attenzione sull'analisi degli investimenti trascurando parole chiave come disponibilità a pagare, esternalità, riciclaggio, beni comuni, ottimo sociale, valore economico totale. Anche concetti come costo di transazione, costo sommerso ed economia di scopo non possono essere lasciati fuori dalla