Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Grazie a una scrittura delicata, fluida e precisa, McCann disegna un magnifico arazzo di vite e Paesi, in una trama segnata dal rapporto fra Irlanda e Stati Uniti. TransAtlantico è una profonda meditazione sull'identità e sulla storia in un vasto mondo che diventa ogni giorno più piccolo e meraviglioso.«Un romanzo sul superamento dei limiti: siano essi l'oceano, i confini tra stati, o le barriere emotive» – The New York Times1919, appena finita la guerra l'Oceano Atlantico viene attraversato da un aereo, per la prima volta senza scali intermedi. Sono due aviatori britannici a firmare l'impresa, quasi a voler sanare le orribili ferite ancora aperte del Primo conflitto mondiale. Alla fine del loro viaggio, Jack Alcock e Arthur Brown atterreranno in Irlanda. Dublino, 1845. Durante il tour di conferenze internazionali a sostegno della sua sovversiva autobiografia, Frederick Douglass trova il popolo irlandese perfettamente in sintonia con la causa abolizionista della schiavitù, nonostante i