Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Questo libro offre un nuovo approccio alla storia del mondo islamico dalle origini ai giorni nostri. rnCon i contributi di Ladan Akbarnia, Venetia Porter, Fahmida Suleman, William Greenwood, Zeina Klink-Hoppe, Amandine Mérat.rn«Nella sua caleidoscopica diversità il mondo islamico, piuttosto che come una regione, è forse meglio descritto come un’idea, di quelle che sfuggono a una facile spiegazione. Noi speriamo e ci auguriamo che questo libro porti a un numero di domande maggiore rispetto a quello delle risposte che abbiamo cercato di fornire. Quantomeno, la selezione e l’analisi delle opere presentate in questo volume mirano a far luce sulle popolazioni e sulle culture che esse rappresentano, come si allude in un verso arabo del calligrafo iraniano Dust Muhammad, incluso nella sua prefazione di un album assemblato a Tabriz per il principe safavide Bahram Mirza (m. 1549): “Le nostre opere parlano di noi: contempla, dopo di noi, le nostre opere”»rnIl volume, diviso in sei capitoli dispo