Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Uno dei più grandi filosofi contemporanei, l'ultimo erede della Scuola di Francoforte, racconta la storia dell'idea che ha fondato il pensiero democratico in Europa.rn«Un lavoro di bruciante attualità» - Il VenerdìrnrnrnAxel Honneth dirige l'Istituto per la ricerca sociale fondato da Max Horkheimer e Theodor Adorno e oggi è uno dei maggiori filosofi europei. Dopo «L'idea di socialismo», questo saggio ricostruisce l'idea di riconoscimento nella molteplicità dei significati che ha assunto fin dall'inizio della modernità in Europa. Secondo Honneth, l'idea di riconoscimento ci permette di pensare una società dinamica e conflittuale, capace di ospitare il dissenso e per questo democratica. Così Honneth ci conduce lungo un viaggio tra la Francia, l'Inghilterra e la Germania e disegna i percorsi delle diverse declinazioni di questa idea e delle sue interpretazioni, raccontando ogni volta le sfide politiche e sociali che ne hanno dettato l'urgenza. In Francia Rousseau scrive «Il contratto soci