Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Il libro è il risultato di una inchiesta dentro il cattolicesimo italiano; non però quello dei palazzi apostolici, degli intrighi curiali e delle sacre stanze ma quello, molto meno noto e celebrato, della "base"", delle parrocchie e degli oratori. Tre immagini emergono dal libro. La prima è quella di un ""banco vuoto"", ovvero di un paese sempre più secolarizzato, in costante allontanamento da quella che è stata per secoli la ""sua"" chiesa. Marzano racconta la secolarizzazione italiana prima di tutto ridimensionando i dati più diffusi sulla pratica religiosa. La seconda immagine è quella del ""fortino assediato"". È in questo modo che la gerarchia cattolica vede la chiesa: un'istituzione assediata da ogni lato e intenzionata a resistere a tutti i costi, a non cambiare. La terza immagine è quella del ""piccolo porto sicuro"", quello rappresentato dai movimenti ecclesiali, dalle nuove sette cattoliche, la grande novità della chiesa italiana negli ultimi anni. Marzano ha scelto di descri