Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Una nuova lettura del pensiero di San Paolo, che ne rivela tutta l'attualità.rnrn"Paolo mostra che il Messia interrompe la legge e apre la possibilità di qualcosa di nuovo. E lo fa in virtù della sua debolezza, del suo essere un Figlio abbandonato.""rnrnSan Paolo è stato un pensatore rivoluzionario e dalla filosofia politica del Novecento è stato interpretato come il maestro del rifiuto della legge e dell'ordinamento presente, con tutte le sue ipocrisie. È stato cioè letto attraverso lo spirito gnostico di Marcione, che nel II secolo si richiamava a san Paolo per contrapporre un Dio del presente malvagio, creatore di questo mondo ingiusto e oppressivo, a un Dio del futuro buono e redento. Secondo Luca Bagetto, al contrario, san Paolo si oppone fortemente allo gnosticismo. Nella sua visione il Messia, che pure interrompe la legge, la dispiega in modo più profondo e più autentico di quanto non faccia la garanzia dell'ordine. In corrispondenza dell'annuncio messianico della vita nuova è f