Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Dopo Pronto soccorso per l'anima offesa e Pronto soccorso per insicuri cronici, Wardetzki ci spiega chi sono e come comportarsi con narcisisti, egocentrici e impostori al lavoro. rnrnPrestazioni, forza, capacità di persuasione e una ancora maggiore fiducia in se stessi: proprio quello che al lavoro fa la differenza. Eccoli lì, pavoneggiarsi con la loro, presunta o vera, capacità di visione, creatività, intelligenza, propensione alle grandi imprese, cui si unisce la negazione di qualsiasi errore (da parte loro) e la pressoché totale mancanza di empatia. Eccoli, i narcisisti che popolano la nostra sfera lavorativa e che, di volta in volta, si mostrano egocentrici, o megalomani, supponenti, prepotenti, irascibili, subdoli, egoisti, bugiardi, insensibili, colpevolizzanti: in una parola, stronzi. Sanno essere trascinanti - e ne sono consapevoli - ma al tempo stesso possono annientare emotivamente. Dover lavorare con soggetti simili è una vera sfida, non solo perché possono avere effetti tos