Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Con oltre duecento interviste a innovatori e creativi, Gregersen ha indagato cosa produce e come si sviluppa la nostra capacità di interrogare, e di interrogarsi.rnrnSe avessi un'ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, passerei i primi cinquantacinque minuti a stabilire quale sia la domanda giusta da porre. - Albert EinsteinrnrnChe cosa accadrebbe se trovaste una risposta migliore a un problema che vi preoccupa - nella vita lavorativa, sociale o familiare - semplicemente cambiando la domanda? È la chiave del successo adottata dai problem solver più creativi. Prendete per esempio il premio Nobel Richard Thaler, che si è chiesto: "La teoria economica cambierebbe, se smettessimo di pensare che le persone sono razionali?"", o seguite l'approccio di Jeff Bezos, che ha alimentato la crescita esponenziale di Amazon cercando la domanda ""giusta"". Infatti, le domande ""giuste"" hanno la capacità di fungere da catalizzatori: abbattono le barriere al pensiero crea