Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
La città di Jena è stata la Silicon Valley del pensiero filosofico del XIX secolo; una comunità straordinaria di pensatori, che ha aperto la strada all'aurora intellettuale della nostra epoca.Jena 1800: all’inizio del XIX secolo, un flusso ininterrotto di giovani intellettuali e poeti tedeschi si raduna in una cittadina della Turingia di circa 4000 abitanti e fa la storia. La storia intellettuale, certo, ma la storia. Mentre l’ordine sociale e politico in Europa è frastornato dalle idee della Rivoluzione francese, Jena è il luogo dove si ritrovano i giovani ribelli, il luogo di un nuovo inizio, di uno stravolgimento filosofico. Le figure principali – i fratelli Schlegel e le loro mogli, Schelling, Novalis e Hegel – si spingono a pensare il mondo in modo nuovo, per stabilire una «repubblica degli spiriti liberi». Essi non mettono in dubbio soltanto le tradizioni della società. Con le loro tesi provocatorie sull’individuo e la natura, rivoluzionano la nostra comprensione della libertà e