Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Chiara Valerio tesse in un pamphlet polemico un parallelo tra matematica e democrazia, due aree che non subiscono la dittatura dell'urgenza.«Con esempi e racconti La matematica è politica ci ricorda ossessivamente l’impossibilità di vivere l’ambiente culturale come un eremitaggio inaccessibile. Allo stesso modo Chiara Valerio non si concede un linguaggio complesso o stratificato, ma offre un filtro comprensibile anche a chi la matematica – come me – ha smesso di studiarla al liceo. » - Paolo Perrotta per MaremossoLa matematica rivista come prassi politica, e non solo come teoria, è un formidabile esercizio di democrazia: come la democrazia si fonda su un sistema di regole, crea comunità e lavora sulle relazioni. Come la democrazia, la matematica amplia ma non nega. Studiando matematica si capiscono molte cose sulla verità. Per esempio che le verità sono partecipate e pertanto i principî di autorità non esistono; che le verità sono tutte assolute ma tutte transitorie perché dipendono da