Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Per il centenario della Rivoluzione russa, Marcello Flores propone una nuova, sconcertante interpretazione del significato storico dell'esperimento socialista: un fallimento enorme e rovinoso, che affonda le proprie radici nella vittoria del bolscevismornrnA cento anni dalla Rivoluzione russa e a venticinque dal crollo dell'Unione sovietica, si deve tornare a fare i conti con alcune questioni cruciali: qual e il ruolo della Rivoluzione d'ottobre nella storia? Che impatto ha avuto in Occidente e nel resto del mondo? Marcello Flores ha una risposta radicale: la creazione del primo stato socialista costituisce la tomba del socialismo, se con questo s'intende il progetto di ribaltamento del sistema capitalista. L'origine di questo fallimento, spiega Flores, sta nella vittoria del bolscevismo. Perché l'imporsi del comunismo sovietico come unico modello vincente ha finito per sostituire il socialismo e la sua spinta rivoluzionaria con il dogma della difesa dell'Urss, con l'idea che la rivolu