Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Come avranno fatto i soldati italiani e austriaci ad arrivare con i loro zaini, le armi, l'equipaggiamento sulle vertiginose pareti alpine? Di tutto questo movimento, di questo sistema; di quel che avevano elaborato i teorici della guerra verticale; di quel che vissero, videro e scrissero i combattenti; del formarsi di miti e antimiti, racconta Diego Leoni in un saggio storico che si legge come il romanzo di un'epoca.rnrnrnrnCome avranno fatto i soldati italiani e austriaci a vivere e sopravvivere tra terra, fango, freddo, ghiaccio, roccia e acciaio? Quei soldati che, prima della vittoria, avevano dovuto conquistare la montagna. La guerra italo-austriaca fu soprattutto una guerra di montagna e la guerra di montagna fu molte guerre: di masse sugli altopiani, alpinistica sulle vette e sui ghiacciai, sotterranea in tutti i settori, tecnologica e di saperi. Immaginata e preparata come una sfida di breve durata, inchiodò i suoi attori per piú di tre anni su un ambiente ostico e ostile, mai