Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Nuova edizione accresciutarnLa Mennulara sedici anni dopo. Ma in unarnnuova edizione, con quattro capitoli mai apparsirnsinora. Una grande occasione per tornarernsu uno dei romanzi che hanno segnato glirnultimi vent’anni della narrativa italiana. Quellornche Aldo Busi chiamò: “Un divertimentornmaestoso”.rnDa molti anni, o meglio da quando La Mennulara fu data allernstampe, Simonetta Agnello Hornby non ha fatto che pensarernal giorno in cui sarebbe ritornata sul romanzo per lavorarcirndi nuovo e completarlo con quelli che da allora sonornstati chiamati “i capitoli perduti” (nel passaggio da pc arnMac…). Si tratta di segmenti narrativi già esistenti o comunquernprepotentemente immaginati che rafforzano la macchinarndella storia, l’atmosfera della narrazione, i profili di alcunirnpersonaggi.rnRoccacolomba, Sicilia, 23 settembre 1963. È morta la Mennulara,rnal secolo Maria Rosalia Inzerillo, domestica della famigliarnAlfallipe, del cui patrimonio è stata da sempre – ernsenza mai venir meno