Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Storie di mondi lontani nel tempo e nello spazio, di pellegrinaggi a piedi e di navigazioni eroiche rivelano che per conoscere le nostre radici europee dobbiamo spingerci verso luoghi remotissimi. Per scoprire chi siamo dobbiamo metterci in viaggio.rnrnIn questo secolo dove tutto si è fatto sempre più vicino e immediato, crediamo che il centro del mondo sia quello che vediamo intorno a noi, a portata di smartphone. L'unica dimensione in cui viviamo davvero, quella che conta, è il nostro presente. E così la storia ha cominciato a parlarci sempre meno. Molto tempo fa, invece, la storia fu parte del mondo e della vita. Chi si inerpicava per sentieri rocciosi, navigava per mare o cavalcava per gli altipiani asiatici, faceva al tempo stesso geografia e storia. Allora, se vogliamo sperare che il passato torni a fare parte della nostra vita, è necessario ricominciare a mettersi in viaggio. Con le storie di Alessandro Vanoli percorriamo a piedi l'antica via di commercio e di guerra che ha cond