Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Casa Einaudi: i libri, le verità, i miti, i conflitti, gli uomini di una straordinaria avventura editoriale e di una irripetibile stagione culturale raccontati dalla voce del suo stesso fondatore. Una «lezione editoriale» di sorprendente freschezza.rn In questo Colloquio con Severino Cesari Giulio Einaudi, sottraendosi alla tradizionale elusività, ripercorre in soggettiva la storia della Casa editrice, guidando il lettore nel cuore dell'officina editoriale e riannodando l'itinerario dal progetto culturale al libro: dalle mitiche «riunioni del mercoledí» al delicato lavoro di redazione, dalla ricerca di una forma grafica alla conquista del pubblico. E narrando di libri, Giulio Einaudi delinea un ritratto inatteso, a volte anche commosso, ma sempre pubblico dei fondatori o dei veri «perni» editoriali di questa avventura: uomini come Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Italo Calvino, Giulio Bollati, e insieme a loro, dietro di loro, un gruppo di innovatori, di grandi interpreti del lavoro coll