Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza. Leggi di più
Intrighi di corte, vendette, sogni rivelatori, magie, amori che sfidano l'odio e vincono: scrigno di significati e prezioso contributo alla modernità, La tempesta è una delle opere piú amate, piú lette, piú rappresentate e ri-scritte di William Shakespeare.La vicenda raccontata nella Tempesta – l'uragano suscitato dal mago Prospero, deposto duca di Milano, il naufragio del re di Napoli sulle rive della sua isola misteriosa, il colpo di fulmine tra il figlio del re di Napoli e Miranda, la giovane figlia di Prospero, – fu per lungo tempo considerata una fiaba, una storia di magie e di fantastiche apparizioni. Poi l'attenzione si spostò sulla figura di Prospero, vista come il portavoce di Shakespeare che si congedava dal teatro. Nel secondo Novecento, invece, l'accento fu posto sullo «schiavo» Calibano, interpretato discutibilmente come l'incarnazione delle vittime del colonialismo. Ma, forse, il fascino che La tempesta esercita sui teatranti sta soprattutto nella possibilità di dar vita